Personalizza le tue scelte

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’originalita’ dei testi e la raffinatezza della musica: al Kabala gli Uscita Nord

Feb 25, 2014

Giovedì 27 febbraio, presso il jazz club pescarese, la storica band abruzzese, presenterà l’ultimo lavoro discografico, “Non Aspettare”

Un sguardo disincantato, acuto, mai banale e decisamente poetico quello degli Uscita Nord una formazione che descrive la quotidianità attraverso la musica. Un percorso che trae linfa dal vissuto e si eleva a fantasia. Il racconto che ne consegue è ironicamente malinconico, ma particolarmente vivace grazie ad un linguaggio jazz dalle mille sfumature, con colori sempre diversi, a volte a tinte latine, altre con declinazioni rock e popolari.

Gli Uscita Nord, ossia, Marco Belisario (voce), Marcello Malatesta (pianoforte e tastiere), Angelo Albano (basso elettrico), Sergio Malatesta (batteria), Mauro De Federicis (chitarra) saranno al Kabala, giovedì 27 febbraio, per presentare il nuovo lavoro discografico edito dalla Wide Production, “Non Aspettare” (inizio concerto ore 20.45 presso il Caffè Letterario in via delle Caserme a Pescara, ingresso riservato ai soci, info e prenotazioni 085 64243; 347 2410622; 393 3327289).

Una serata dove le parole sposano la musica in un incontro davvero speciale “Non è mai bello catalogare – dice Marco Belisario – ma in effetti molti definiscono il nostro genere cantautoriale, la parte che riguarda i testi ha una grande importanza, si tratta di quasi tutte mie composizioni, mentre su alcuni brani c’è la grande penna del poeta Giancarlo Sputore che mi fornisce sempre moltissime idee. Il primo brano del cd che presentiamo questa sera è autobiografico, ho coniato infatti un termine, – imprendautore – per il resto sono sempre spunti di vita vissuta, mi piace osservare la realtà, le persone, ho il mio piccolo registratore sempre con me, sono storie che vengono da ambienti diversi, vite diverse, è il mio taccuino di viaggio in musica”.

Tornando alla musica, appunto, quali sono le sonorità predilette dagli Uscita Nord? “La nostra formazione ha una lunga storia alle spalle, nei fatti siamo un gruppo storico abruzzese, nato nei primi anni 90’ come band fusion. Poi c’è stata un’evoluzione, anche se quell’anima fusion ce la portiamo sempre dietro”.

Imprenditore del settore moda e musicista. Quanto è difficile dividersi tra queste due attività? “Non lo nascondo, avrei voluto fare il musicista per vivere, nel corso degli anni ho constatato che la cosa non era possibile, ma la scelta dell’imprenditoria non è stata certo un ripiego. Diciamo che ora posso fare quello che voglio, nel momento che decido e senza assilli, sono contornato poi da artisti che vivono solo di musica e questa cosa mi arricchisce parecchio. Purtroppo in Italia la cultura viene considerata un aspetto di contorno, marginale, invece l’artista deve essere rispettato per quello che è, trasmette cultura, contribuisce a produrre reddito. La cultura è produttiva”.

 

×